Mica tanto sottile, direte voi. I due concetti in realtà sono per definizione molto diversi tra loro. Ad esempio, se mi sveglio tardi un lunedì mattina, arrivo ben oltre l’orario di inizio a lavoro e do la colpa al traffico, quella del traffico è chiaramente una scusa, mentre l’essermi svegliata tardi è il motivo reale del ritardo. Tutto chiaro no?
Eppure ci sono delle circostanze in cui il confine tra i due concetti si fa più sottile. Ad esempio, se torno a casa molto stanca da lavoro, ho avuto una giornata difficile, magari il mio manager ha avuto da ridire su di me o semplicemente sono esausta e non mi va di lavare i piatti o di rassettare la cucina… La stanchezza è una scusa per non aver pulito o è il motivo per il quale non l’ho fatto?
Non credo esista una risposta oggettiva a questa domanda, ma diffido da chi, in situazioni simili, vede solo scuse, da chi si attiene solo ai fatti, a quello che non è stato fatto e non si ferma un attimo a cercare di capire i motivi di uno sbaglio o di una mancanza. Spesso, quelle che vengono etichettate come “scuse”, sono non solo le ragioni reali di certi comportamenti, ma anche e soprattutto richieste di aiuto o semplicemente di comprensione che non vanno ignorate.
Ciò non significa che una persona vada incoraggiata a trincerarsi dietro una scusa per non affrontare le piccole e grandi sfide della vita quotidiana, semplicemente se la parola “scusa” si spogliasse della connotazione negativa e densa di giudizi che porta con sé si potrebbe trasformare in “motivo” e fare anche meno “paura” quando deve essere affrontata e superata.
A volte, è “solo” una questione di parole.
Per concludere, la voglia che una persona ha di comprendere la nostra umanità, le nostre imperfezioni, la volontà di indagare più a fondo davanti ad un’apparente scusa è un’efficace unità di misura dell’amore nonché una grande mano tesa di fronte ad eventuali problemi e difficoltà.
Forse la differenza tra chi ci ama e gli altri sta proprio lì, nella capacità di valicare il confine tra una scusa ed un motivo.
“Forse la differenza tra chi ci ama e gli altri sta proprio lì, nella capacità di valicare il confine tra una scusa ed un motivo.”
Ecco, sta tutto rinchiuso in questa frase quello che avrei voluto dire 🙂 Scusa per non scrivere? No, motivo per essere d’accordo a una cosa facile da capire ma non così ovvia.
Un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post! Le tue sono parole decisamente vere.
Non fermarsi mai alle apparenze…questo è il motto della mia vita, ma soprattutto Amare che significa comprendere chi vive con noi, in questo incredibile viaggio che si chiama: Vita!
Bellissime le tue parole ” A volte, è solo una questione di parole”
Un caro e affettuoso saluto
Adriana Pitacco
"Mi piace""Mi piace"